OBIETTIVO |
CLASSI TIPOLOGIE DI INTERVENTO O DI CONCIMI |
1. Classificazione delle specie coltivate in funzione delle esigenze nutritive |
* Fabbisogni nutritivi bassi * Fabbisogni nutritivi medi * Fabbisogni nutritivi alti |
2. Determinazione della frazione di drenaggio (LF) |
|
3. Piano di concimazione (1): concimazione pre-trapianto (del substrato) |
* Concimi a pronto rilascio * Concimi a rilascio controllato |
4. Piano di concimazione (2): fertirrigazione |
* Fertirrigazione continua * Fertirrigazione discontinua |
5. Monitoraggio della coltura |
* Acqua di drenaggio * Substrato |
NUTRIENTE | FABBISOGNO NUTRITIVO DELLA COLTURA | ||
Basso | Medio | Alto | |
N | 1,7 - 2,4 | 2,4 - 3,0 | > 3,0 |
P | 0,2 - 0,3 | 0,3 - 0,5 | > 0,5 |
K | 1,0 - 1,5 | 1,6 - 2,2 | > 2,2 |
SPECIE | N | P | K |
Specie ornamentali in genere | 3,5 - 5,5 | 0,4 - 1,0 | 2,0 - 8,0 |
Specie da vaso fiorito | 3,0 - 5,0 | 0,3 - 0,7 | 2,5 - 4,0 |
Specie da bordura fiorita | 3,5 - 4,5 | 0,4 - 0,7 | 2,0 - 6,0 |
Specie da fiore reciso | 4,0 - 6,0 | 0,2 - 0,6 | 3,5 - 6,0 |
Arbusti ornamentali | 2,5 - 3,5 | 0,2 - 0,5 | 1,5 - 3,0 |
Conifere | 1,3 - 3,0 | 0,2 - 0,5 | 1,0 - 2,0 |
LF = | ECI |
|
5·(ECSUB - ECI) |
ECI (µS/cm) |
RISPOSTA DELLA COLTURA ALLA SALINITA' DEL SUBSTRATO (massimo valore di ECSUB o ECD) |
|||
< 1400 µS/cm | < 2100 µS/cm | < 2800 µS/cm | < 3500 µS/cm | |
1000 | 50 % | 30 % | 15 % | 15 % |
1200 | 30 % | 15 % | 15 % | |
1400 | 40 % | 20 % | 15 % | |
1600 | 65 % | 30 % | 20 % | |
1800 | 40 % | 25 % | ||
2000 | 50 % | 30 % | ||
2200 | 75 % | 35 % | ||
2400 | 45 % | |||
2600 | 60 % | |||
2800 | 80 % |
Fabbisogno nutritivo della coltura | Basso | Medio | Alto |
Dose (Kg/m3) | |||
Concime minerale complesso con titolo equilibrato (ad es. Nitrophoska Blu 12-12-17, + microelementi) |
0,8 | 1,0 | 1,2 |
Concime a rilascio programmato a titolo equilibrato (es. 15-10-12+micro)
* Trap. in marzo-aprile: tempo di rilascio di 8-9 mesi * Trap. in aprile-maggio: tempo di rilascio di 5-6 mesi * Trap. in giugno-luglio: tempo di rilascio di 3.4 mesi |
0,5-0,7 | 0,8-1,4 | 1,5-2,0 |
Concime a rilascio programmato con titolo equilibrato (es. 15-10-12) e tempi di rilascio di 12-14 mesi nel caso di conifere e specie sempreverdi | 0,8 | 1,0 | 1,2 |
Specie acidofile | 4,3 - 4,5 |
Conifere | 4,8 - 5,2 |
Altre specie | 5,5 - 6,0 (<6,5) |
Fabbisogno nutritivo della coltura |
N | P | K | Idrosolubile 20-10-10 |
ECI * |
mg/l o ppm | mg/l | µS/cm | |||
Vivaio in piena aria o sotto ombrario | |||||
Basso | 60 (150) | 15 (38) | 40 (80) | 300 (750) | 500 (1000) |
Medio | 100 (300) | 25 (75) | 80 (240) | 500 (1500) | 700 (2100) |
Alto | 140 (350) | 35 | 120 | 700 (2100) | 1000 (2900) |
Serra | |||||
Basso | 80 (200) | 20 (38) | 65 (200) | 400 (1000) | 500 (1400) |
Medio | 120 (360) | 30 (90) | 100 (300) | 700 (2100) | 1000 (2900) |
Alto | 160 (480) | 40 (120) | 130 (390) | 800 (2400) | 1100 (3400) |
* I valori di
ECI sono puramente indicativi; sono stati, infatti, calcolati sulla base della concentrazione del concime idrosolubile e non tengono conto dell’acqua irrigua disponibile. |
ECD = | [ECI -(1- LF) · ECA] |
|
LF |
TOLLERANZA ALLA SALINITÀ DELLA COLTURA | MAX ECD (µS/cm) |
Bassa | 1300 - 1500 |
Moderata | 1800 - 2000 |
Alta | 2400 - 2500 |
Molto alta | 2800 - 3000 |
Cause | Rimedi | |
ECD > ECI | LF troppo bassa | Controllare LF ed impianto irriguo (verificare l’eventuale perdita di portata dell’impianto); eventualmente, modificare il regime irriguo |
ECI troppo alta (ECA < ECI) | Controllare ECI ed il funzionamento del fertirrigatore (es. portata delle pompe dosatrici, taratura delle sonde di EC); ridurre ECI | |
Rilascio di nutrienti da parte dei CLR1 superiore al previsto (ad es. a causa di un innalzamento della temperatura) | Aumentare LF e ridurre ECI, in modo da dilavare il substrato | |
ECD < ECI | LF troppo bassa | Controllare LF ed impianto irriguo (verificare l’eventuale perdita di portata dell’impianto); eventualmente, modificare il regime irriguo |
ECI troppo bassa (ECA > ECI) (Fabbisogno nutritivo della coltura superiore al previsto) |
Controllare ECI ed il funzionamento del fertirrigatore (es. portata delle pompe dosatrici, taratura delle sonde di EC); aumentare ECI ed eventualmente LF | |
1 CLR: concimi a lento rilascio |
Parametro | Fabbisogno nutritivo della coltura | ||
basso | medio | alto | |
pH | 5,0 - 6,5 | ||
EC (µS/cm) | 900-1000 | 1000-1400 | 1400-1600 |
N-nitrato (mg/l) | 20-30 | 30-50 | 50-70 |
N-ammonio (mg/l) | 1-2 | 3-4 | 5-6 |
K (mg/l) | 30-40 | 40-60 | 60-80 |
P (mg/l) | 5-7 | 7-12 | 12-16 |
Ca (mg/l) | 40-60 | 60-80 | 80-100 |
Mg (mg/l) | 15-20 | 20-30 | 30-40 |
Na e Cl (mg/l) | < 100 | ||
Fe (mg/l) | 0,5 - 1,0 | ||
Microelementi (mg/l) | 0,2 - 0,5 |
pH | 5,0 - 6,5 |
EC (µS/cm) |
500 - 800 µS/cm (coltura fertirrigata di specie sensibili alla salinità)
800 - 1500 µS/cm (coltura fertirrigata della maggior parte delle specie) 400 - 1000 µS/cm (coltura fertilizzata con concimi a lento rilascio) |